New Sambo Big Band

La nostra storia

La Banda negli anni ’30

Tra la fine della Prima Guerra Mondiale e l’inizio della Seconda, il servizio militare obbligatorio diffuse la conoscenza e l’utilizzo degli ottoni: trombe, flicorni e corni. Al ritorno di questi giovani dal fronte, l’attività musicale divenne sempre più popolare, tanto da far sorgere ben tre Bande nel territorio di San Bonifacio.

Lo scoppio della Seconda Guerra fermò la crescita della cultura bandistica. Solo negli anni cinquanta si riprese l’attività grazie all’aiuto del Parroco di Prova, Don Mario Viale. Egli recuperò vari strumenti “dimenticati” dai soldati americani e li mise a disposizione dei giovani.

La Banda negli anni ’60

L’attività bandistica partì così con pochi mezzi ma tanta volontà da parte di tutti i cittadini. Nel breve arco di dieci anni si consolidò e divenne riferimento per tutti gli amanti della musica e della cultura.

La Banda di Prova si sviluppò grazie alla partecipazione del maestro Benatti, che negli anni sessanta e settanta ne curò la crescita. Negli anni ottanta, insieme al maestro Bruno Benetton, nacque l’idea di far nascere accanto alla Banda l’organizzazione delle Majorettes.

L’organico raggiunse il suo apice proprio durante questi anni: circa 90 erano i partecipanti tra ragazze e ragazzi, che girarono per tutta l’Italia ricevendo i più vasti consensi.

La Banda negli anni ’90

Notevole il lavoro di rilancio e rifinitura curato dal Maestro Vesentini, che dal 1996 al 2002 portò il gruppo a notevoli successi. Trasmise la passione per la musica sia ai giovani che ai meno giovani.

La banda negli anni 2000

Nel 2001, la banda, guidata dal Maestro Valentini Vesentini, trasferisce la propria sede in via dei Mille, a San Bonifacio, e acquisisce il nome di New Sambo Big Band.

Nel corso dell’ultimo decennio si sono succeduti alla direzione artistica dell’associazione musicale prima il Maestro Rizzardo Piazzi e poi il Maestro Mattia Cogo, che hanno contribuito ai numerosi successi ottenuti nelle tante manifestazione alle quali il gruppo ha partecipato.

Dall’aprile 2016 la direzione artistica è stata affidata a Paolo Menini, personalità di spicco nel panorama bandistico provinciale, che porta in New Sambo Big Band tutto l’entusiasmo e la professionalità maturata in oltre trent’anni di esperienza.

Oggi la Presidenza del gruppo è retta da Alessandro Ghellere, che prosegue il lavoro impostato da Fabio Benetton, e grazie all’aiuto di tutti i ragazzi del Direttivo, sta portando avanti una politica di sviluppo sociale della musica. Tale obiettivo non sarebbe realizzabile senza il coinvolgimento sempre più intenso dell’Amministrazione comunale nell’attività del gruppo; in questo modo è possibile rendere l’associazione stabile e vitale nonchè disponibile ad ogni idea di crescita culturale.

L’obiettivo è quello di vedere il gruppo rinforzarsi sia numericamente sia economicamente, in modo da permettere alla Città di San Bonifacio di godere della presenza di un gruppo musicale di primo livello, come attualmente è la New Sambo Big Band.